|   
 
 | Genoa Internationales Poetisches Festival 
 
 
        
          | ELIO ANDRIUOLI	Elio Andriuoli è nato a Genova, dove vive tuttora. Condirige la
	rivista Nuovo Contrappunto e collabora a numerose altre pubblicazioni
	letterarie. Tra le sue raccolte di poesie più recenti,
	La traccia nel labirinto, Epifanie, Scirocco e Il caos e le forme. MARTA ANTONUCCI	Ha studiato musica, canto, recitazione e dizione a Genova, Milano
	e Parigi. Ha studiato commedia dell’arte con Enrico Bonavera e
	clownerie con Jango Edwards. Ha lavorato con Giorgio
	Scaramuzzino, Silvio Soldini, Enrique Goldman, Antonio Lusci.
 RICCARDO BARBERA ha studiato contrabbasso al
	Conservatorio “N. Paganini” di Genova con il maestro
	F. Pianigiani. Ha collaborato con C. Lugo nella “Factory Orchestra”
	e con l’associazione “Echo Art” con i quali ha registrato due
	cd. Ha tenuto tournée in Finlandia, Canada, Belgio e Cuba.
 SUJATA BHATT è considerata una delle voci più innovative
	e originali della poesia contemporanea in lingua inglese. Nata
	nel 1956 ad Ahmedabad (India), ha trascorso l’infanzia a Poona,
	prima di trasferirsi negli Stati Uniti. La sua produzione poetica
	ha avuto ampi riconoscimenti sia in India che in Gran Bretagna.
 PETER BÍLY è nato nel 1978 a Kosice (Rep. Slovacca). Ha
	ottenuto numerosi riconoscimenti per le raccolte poetiche
	Insomnia, In the Captivity of an Image e per il suo romanzo
	Demon of Holiness. Ha tradotto Lorca, Ungaretti,
	Apollinaire, Sanguineti, Paz.
 PIERA BRUNO ha lavorato nel mondo della scuola dove ha
	ricoperto ruoli direttivi e universitari. Dislocata al Ministero degli Affari Esteri ha svolto attività culturale in alcune capitali mediterranee.
 Tra le sue raccolte di poesie ricordiamo Poesie per un
	interno, Tempo Rubato e l’antologia trilingue Segni lettere suoni.
 ATTILIO CAFFARENA lavora nei campi del teatro, delle arti visive
	e della performance. Ha studiato e lavorato con alcuni tra i
	massimi rappresentanti del teatro contemporaneo, tra i quali
	Jerzy Grotowski, Heiner Müller, Robert Wilson, Gerhard Bohner.
 DOMENICO CAMERA, poeta, critico d’arte e pubblicista, è
	nato a Genova nel 1940. Ha pubblicato quattro volumi di
	versi tra i quali Frecce di carta e Qualche segno. Dal 1995
	stampa a Genova i Foglietti del bestiario, una collana di
	minilibri dedicata alla poesia ispirata agli animali.
 GIUSEPPE CASSINELLI, nato a Dolcedo nel 1928, ha al suo attivo
	un buon numero di pubblicazioni in italiano e in dialetto tra
	cui Preludio alla saggezza, Tuttacielo, Il tordo còrso e U fieu
	e a neutte. Cassinelli è autore di saggi critici sul Novecento.
 CRISTINA CAVALLI diplomata al Teatro Stabile di Genova,
	ha frequentato corsi sull’uso della voce e il canto. In Teatro
	ha lavorato tra gli altri con, E. De Capitani, M. Sciaccaluga,
	U. Gregoretti, G. Gallione, G. Sepe, A.Fabrizi, C. Del Giudice,
	G. Vacis. Ha partecipato inoltre ad alcuni film.
 GIUSEPPE CEDERNA è attore di cinema e teatro.
	Ha partecipato a numerosi film italiani tra cui Marrakech
	Express e Mediterraneo, di Gabriele Salvatores, Italia
	Germania 4-3 di A. Barzini. Tra gli spettacoli teatrali
	ricordiamo Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov regia di
	Gabriele Lavia, Il giro del mondo in settantasette minuti,
	Lennon & John. Ha pubblicato da Feltrinelli il suo primo libro
	Il Grande Viaggio la storia di un pellegrinaggio alle sorgenti
	del Gange. Un viaggio di iniziazione alla bellezza, all’unicità
	della natura, alla condivisione della gioia e al dolore.
 LUIGI CERANTOLA nato nel ‘49 e laureato all’Università di
	Padova, è docente di Lingua e letteratura italiana
	all’Università di Tokyo. E’ autore di poesia, prosa e
	drammaturgia. Le sue ultime opere poetiche pubblicate in
	Italia sono Gli amanti della medusa e le Sequenze di Tokyo.
 SALLY CRABTREE, inglese nata nel 1965, è performer,cantautrice,
	poeta e vanta numerosi libri per bambini di grande
	successo. Nei suoi spettacoli canzoni, movimenti gestuali e
	poesie coinvolgono il pubblico, come in Poetree e in Bed Of
	Roses Love Cafe’. E’ anche organizzatrice di eventi letterari.
 DANIELLE DAX è cantante, autrice, polistrumentista e artista.
	Ha iniziato la sua carriera discografica nel 1980 nel duo
	avant-punk The Lemon Kitten, con cui ha realizzato due album.
	In seguito ha intrapreso la carriera solista con il disco Pop-Eyes
	del 1982 e altre pubblicazioni negli anni Ottanta e Novanta.
 MARCO DI GENNARO è pianista, improvvisatore e compositore.
	Da molti anni si esibisce dal vivo con proprie formazioni
	e con musicisti come Lee Konitz, Paolo Fresu, Enrico
	Rava, Ares Tavolazzi, Mario Raja, Gary Bartz. Ha tradotto il
	diario memoria di Chet Baker per la Minimum Fax.
 TOBY HOFFMAN è nato nel 1980. Scrittore, musicista e
	poeta performer, ha fondato le edizioni Kulturbremse e il gruppo
	poetico Poesie United. Vincitore di numerosi poetry slam in
	Europa e del Ravensburger Book Prize nel 2002, Hoffmann ha
	pubblicato un cd di spoken word intitolato Hunger.
 MICHEL K. nato nel 1958, ha studiato filosofia, una disciplina
	che connota profondamente la sua opera. Tra le sue pubblicazioni
	possiamo ricordare Ja! Naakt als de stenen and Tingeling
	& Totus. E’ stato co-fondatore della rivista AapNootMies e ha
	tradotto vari autori, tra i quali O. Paz, C. Vallejo, M. Ondaatje.
 WEHWALT KOSLOWSKI è nato a Düsseldorf (Germania) nel
	1972. Vive ad Amburgo. Poeta, scrittore e performer, Koslovsky
	è un infaticabile creatore di riviste eventi di slam poetry in tutta
	Europa. Nel 2003 ha fondato il gruppo poetico Poesie United
	con il quale sta effettuando spettacoli in tutto il mondo.
 MICHAEL KRÜGER poeta, editore e romanziere, è nato nel
	1943 a Wittgendorf. E’ direttore della casa editrice Hanser
	e della rivista “Arzente”. Membro di diverse accademie
	delle arti, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti
	letterari. Oltre alle raccolte poetiche sotto elencate, ha
	pubblicato numerosi volumi in prosa (novelle, romanzi,
	satire). Tra i numerosi volumi pubblicati in Italia ricordiamo
	Di notte tra gli alberi (Donzelli), La violoncellista (Einaudi) e
	il recente Poco prima del temporale (Frassinelli).
 JIHAD HUDAIB Nato a Gerico (Palestina) nel 1967, vive in
	Giordania. È coordinatore delle giornate teatrali di Amman.
	Con i volumi Quel che è stato possibile tradire (2001) e Prima
	che si freddi il gelsomino (2001) si è affermato come una delle
	voci più interessanti della giovane poesia palestinese.
 ARJAN LEKA è nato a Durazzo (Albania) nel 1966. Poeta e
	scrittore, è autore di numerosi volumi di poesie e narrativa,
	tradotti in varie lingue, tra cui Sakro&Profano, Rruga e Salmonit,
	Anija e Gjumit. Ha tradotto Whitman, Pavese, Campana,
	Pessoa e Borges. E’ direttore del festival di poesia Poeteka.
 HERMAN LEENDERS è nato a Bruges nel 1960. Tra le sue
	raccolte di poesia ricordiamo Ogentroost, Landlopen,
	Speelgoed e Het Mennegat, che hanno ottenuto numerosi
	riconoscimenti letterari come il Premio della Provincia della
	Fiandra Occidentale nel 1993 e 1995 e il Buddingh’prijs.
 MAURIZIO FANTONI MINNELLA, scrittore, saggista
	cinematografico e studioso di letteratura spagnola, ha
	pubblicato opere di prosa tra cui Il tempo di Rachid. Storie
	di immigrati e saggi sul cinema di Pedro Almodovar. Ha
	scritto Genova dei viaggiatori e dei poeti (Ed. Riuniti).
 ANTOINE FAURE è nato a Parigi nel 1970. Inizia a studiare
	teatro e suonare la batteria all’età di 14 anni. Succesivamente
	si unisce a una compagnia di marionettisti per fare tournée in
	Africa ed Europa. Consacratosi alla poesia orale, ha recentemente
	vinto il 1° Slam nazionale francese.
 FRANCA FIORAVANTI è attrice, regista, pedagoga e ricercatrice
	teatrale. Ha studiato con Maestri di fama internazionale
	quali Theatre du Mouvement di Parigi, Susan Strasberg, Leo
	de Berardinis, Gennadi Bogdanov. E’ fondatrice del Teatro delle
	Nuvole.
 ALESSANDRO HABER è nato a Bologna nel 1947.
 La sua intensa carriera cinematografica inizia poco più che
	ventenne, partecipando a lavori di maestri quali i fratelli
	Taviani, Fellini, Bertolucci, Bellocchio e Damiani
	e, in seguito, con registi come Moretti, De Monte
	e Pupi Avati, per il quale lavorerà in Regalo di Natale del
	1986. Artista e interprete eclettico, Haber ha intrapreso da
	tempo anche una fortunata carriera teatrale
	e un’interessante attività di cantante e autore che
	lo ha portato alla pubblicazione di alcuni cd.
 PETER HAMMILL nasce 55 anni fa a Ealing. Fonda nel
	1967 il gruppo dei Van der Graaf Generator. La carriera solista
	di Hammill è altrettanto importante e geniale, con oltre
	venti album tra cui In camera, Skin, fino al recente
	Incoherence. Ha ottenuto il Premio Tenco nel 2004.
 KIMIKO HAHN è nata nel 1955 e vive a Brooklyn. Insegna
	presso il dipartimento d’inglese a Queens College/CUNY.
	Ha ricevuto numerosi premi e fellowships e ha pubblicato
	sei raccolte poetiche tra cui ricordiamo Earshot (1992), The
	unbearable heart (1996) e The artist’s daughter (2002).
 TONY HARRISON è nato a Leeds nel 1937. Considerato
	uno dei poeti inglesi più importanti, ha conseguito vari
	premi tra cui il Whitbread Prize for Poetry nel 1993 e il
	William Heinemann Prize nel 1996. In Italia ha pubblicato
	per Einaudi V. e altre poesie e In coda per Caronte.
 TAKAAKI MORINAKA è nato a Tokyo nel 1960. Dopo aver
	esordito come traduttore di opere di Jacques Derrida
	e Lacoue- Labarthes, si è dedicato allo studio del rapporto
	tra poetica e filosofia, soprattutto in Hölderlin, Celan e
	Mallarmé. Ha pubblicato quattro volumi di poesia .
 MANRICO MURZI è nato a Marciana Marina nel 1930. Tra
	i volumi di poesie ricordiamo Di Porto in Porto e Di Mare un
	Cammino. Due volte Premio della Cultura della Presidenza
	del Consiglio, collabora a giornali e riviste. Murzi è anche
	traduttore di molti autori tra i quali l’egiziano Mahfuz.
 BAN’YA NATSUISHI è nato ad Aioi, Hyogo Prefecture
	(Giappone) nel 1955. Dopo studi di Letteratura e Cultura
	Francese, ha intrapreso la carriera di insegnante
	universitario. Nel 1992 ha vinto il Modern Haiku
	Association Prize. Ha fondato numerosi festival di Haiku e
	la World Haiku Association. Ha pubblicato una decina di
	raccolte di Haïku. Ha inoltre curato numerose antologie
	come Guide to 21st Century Haiku (1997) e Multilingual
	Haiku Troubadours 2000.
 ANDREA NICOLINI, diplomato presso la Scuola di
	Recitazione del Teatro Stabile di Genova, ha studiato
	Composizione al Conservatorio "N.Paganini" di Genova.Ha
	curato la regia e scritto le musiche di scena per spettacoli
	prodotti dal Teatro Stabile di Genova e da altre compagnie.
 ALBERT OSTERMEIER è nato a Monaco di Baviera nel
	1967, dove vive. La sua vasta produzione spazia tra poesia,
	prosa e drammaturgia. Proprio il teatro è la sua attività
	principale e con la quale ha raggiunto popolarità e prestigio
	internazionale.
 FRANCO PARIS	Nato in Abruzzo, è professore di olandese all'Orientale di
	Napoli. Traduce poesia e narrativa dall'olandese
	e dall'inglese. Insignito, nel 2004, del Premio della
	Fondazione Olandese per la traduzione.
 MARCO PASQUINUCCI si è diplomato al Teatro Stabile di
	Genova. In Teatro lavora con A.L. Messeri, M. Sciaccaluga,
	T. Conte, N. Karpov. Dal 2000 è socio e lavora stabilmente
	col Teatro Cargo che gestisce il Teatro del Ponente di Voltri.
	Ha partecipato ad alcuni film.
 LULJETA LLESHANAKU è nata a Elbasan (Albania) nel
	1968. E’ autrice di sei libri tra i quali Antipastorale”(1999),
	Palca e verdhe (2000), Fresco (New Directions, USA, 2002).
	Ha vinto numerosi premi internazionali ed è considerata una
	delle esponenti più interessanti della nuova poesia albanese.
 YANG LIAN è nato a Berna nel 1955. Tornato in Cina poco
	dopo la nascita, nel 1979 fonda la rivista Jintian (Oggi) e inizia
	a scrivere poesie. Dal 1989 è in esilio e vive a Londra. Molto
	conosciuto a livello internazionale, i suoi libri sono tradotti in
	molte lingue. In Italia è uscito Dove si ferma il mare (Scheiwiller).
 FRANCO LOI nasce a Genova nel 1930. Sette anni dopo si
	trasferisce con la famiglia a Milano, dove
	attualmente vive e lavora. Tra le sue opere ricordiamo
	Stròlegh, Teater, L'angel e Isman. E' stato anche
	un importante critico letterario per «Il sole 24 ore» dalla fine
	degli anni '80, incoraggiando l'uso poetico dialettale. Le sue
	poesie sono state tradotte in molti Paesi d'Europa e negli
	Stati Uniti. Ha curato con Davide Rondoni un'antologia della
	poesia italiana dal 1970 ad oggi.
 MAX MANFREDI nato nel 1956, è cantautore, poeta e
	scrittore. Considerato uno dei capiscuola della nuova
	canzone d’autore, ha realizzato 4 CD, un romanzo, una raccolta
	di limerick e la sua attività dal vivo lo ha portato ad
	esibirsi in Italia, Europa e Sud America.
 MILO MARTIN, nato a Carmel-by-the-Sea (USA) nel 1963,
	Milo Martin irruppe nella scena poetica della California del Sud
	nel 1996, con il gruppo Onyx Spoken Word. Da allora ha fondato
	con Ben Porter Lewis l’ Hollywood Poetry Slam e con altri poeti
	il gruppo Poesie United, con il quale effettua numerose tournée.
 DARIO G. MARTINI è poeta, autore, critico teatrale e saggista.
	E’ particolarmente noto per i suoi testi su Cristoforo
	Colombo. La sua vasta produzione è tradotta in oltre dieci
	lingue e ha ricevuto numerosi premi e attestati di stima da
	poeti quali Sbarbaro, Caproni e Montale.
 ENZO MINARELLI è nato nel 1951 a Cento (Ferrara) dove
	vive e lavora. Fin dagli anni Settanta si è occupato di poesia
	sonora, performance, video, facendo spettacoli in tutto il
	mondo. Ha al suo attivo una vasta produzione discografica e
	letteraria. Nel 1983 ha fondato la collana 3 ViTre Pair.
 TOMAZ SALAMUN è nato a Zagabria e cresciuto a Koper
	in Slovenia. Prima di dedicarsi alla poesia ha lavorato come
	artista concettuale. Ha pubblicato oltre 30 libri di poesia. In
	Italia ha pubblicato Acquedotto, Il ragazzo e il cervo, Quattro
	domande alla malinconia.
 ADRIANO SANSA nato a Pola nel 1940, è magistrato ed è
	stato Sindaco di Genova dal ’93 al ’97. Condirettore della
	rivista “Resine - quaderni liguri di cultura”, ha pubblicato
	numerose raccolte di poesie tra le quali Quindi Dimore,
	Affetti e indignazione, Il dono dell’inquietudine.
 SERENA SAVINI ha studiato espressione corporea con
	Lina Do Carmo, tecniche vocali con Dominique Grosjean,
	danza contemporanea con Elvira Bonfanti e danza Jazz con
	Natascia Ragni.Si è inoltre formata, per quanto riguarda il
	lavoro dell’attore, con Pippo Del Bono e con Zygmunt Molik.
 ALESSANDRO SCIPILLITI si diploma alla scuola del Teatro
	Stabile di Genova per il quale lavora poi come attore in diverse
	produzioni. Ha all’attivo alcune partecipazioni a cortometraggi.
	Inoltre ha lavorato in Vento di Ponente2, serie RAI,
	nella produzione cinematografica americana Stalked.
	SONGLINES è costituito dai professori d’orchestra Caterina
	Camozzi (viola), Paola Diamanti (violino), Roberto Izzo (violino)
	e Stefano Cabrera (violoncello e arrangiamenti). Il loro repertorio
	comprende arrangiamenti di brani pop e rock, standard
	jazz e composizioni dello stesso Cabrera.
 THONG-IN SOONSAWAD è nato a Bangkok (Thailandia)
	nel 1941. Dopo un lungo periodo passato negli Stati Uniti,
	partire dal 1969 ha esercitato nel suo Paese professioni
	legate all’insegnamento. I suoi libri e audiocassette sono
	stati tradotti e pubblicati in oltre venti lingue. Suo è “Thongin
	Phone”, uno dei metodi più completi di insegnamento di
	lingue straniere. Figura-chiave della poesia thai, Thong-In
	Soonsawad è inserito nelle più importanti antologie del suo
	Paese e ha pubblicato numerosi volumi sia in thai che in
	inglese.
 SOMSAK SRIAIMKUN, nato nel 1953, è il presidente
	dell’associazione dei poeti thailandesi. Grazie alla sua vasta
	produzione poetica ha ricevuto importanti premi, tra cui quello
	conferitogli da Sua Maestà il Re di Thailandia Bhumibol
	Adulyadej in occasione del cinquantenario dell’incoronazione.
 CLAUDIA PASTORINO è nata a Genova, dove vive. Da circa
	quindici anni svolge professionalmente attività concertistica,
	sia come cantautrice sia come interprete. Ha suonato in
	Francia, Finlandia, Germania, Belgio. Attualmente collabora
	con diversi musicisti, tra cui il quartetto d’archi Songlines,
	il quartetto di violoncelli Cello Fans, il chitarrista Fabrizio
	Giudice. Ha pubblicato tre CD come cantautrice e due come
	interprete, nonché libri sul Jainismo, la più antica dottrina
	della non-violenza.
 BEN PORTER LEWIS è nato nel 1971 a Vinh Long
	Provence, The Mekong Delta, (Vietnam). Scrittore, artista
	multimediale e poeta-performer, ha creato e prodotto oltre
	200 eventi live e partecipato a documentari sulla poesia
	americana contemporanea.
 MARIO RAJA nato a Napoli nel 1956, ha esordito a Roma
	nel 1977 con la sua prima orchestra. Ha lavorato con le principali
	orchestre sinfoniche italiane con direttori come George
	Pretre,Daniel Oren, Luciano Berio, Giuseppe Sinopoli. Nel
	1988 ha fondato la propria orchestra "Mario Raja BIG BANG".
 ENRICO RAVA	Nato a Trieste nel '39, è indubbiamente il jazzista italiano
	più conosciuto a livello internazionale. In trent'anni di
	carriera, il trombettista, flicornista, ha al proprio attivo oltre
	settanta incisioni, di cui sedici a proprio nome. Musicista
	rigoroso e strumentista raffinato, questo poeta della tromba
	è anche un sensibile ed abile compositore, amante del jazz,
	ma capace di suonare nei più disparati contesti e di fondere
	nel suo personalissimo stile influenze musicali molteplici,
	dalla musica sudamericana al funk, al rock.
 MARCO ROMEI, autore, ha tradotto Neil Simon per la
	Compagnia di Pino Quartullo, ha scritto per la televisione; ha
	collaborato con l’Università di Pisa e l’Università di Genova.
	Ha fondato il Teatro delle Nuvole e curato la drammaturgia
	di 30 lavori originali realizzati.
 SILVIA RODRIGUEZ è nata a Las Palmas, nelle isole
	Canarie. Ha partecipato alla vita teatrale delle Canarie e lavora per l'organizzazione del Festival Internaccional de Cine di Las Palmas. Ha preso parte al primo festival di Poesia di
	San Borondòn tenutosi a Las Palmas di Gran Canaria.
 |  
 
        
          |  | ©1995-2005 - circolo viaggiatori del tempo |  |  |  |  |  |  
 pozzani.org 
 Das Festival Programm Wer Wo Archiv
 Infos
 
 
        |