|  | Festival Internazionale di Poesia di Genova 
 
 
        
          |  X festival internazionale di poesia, 17-30 Giugno 2004
 La decima edizione del Festival, l'edizione di Genova Capitale Europea della Cultura, ha raccolto più di 20.000 spettatori. Il festival,  oltre ai consueti appuntamenti serali di Palazzo Ducale, ha trasformato la città in un enorme palcoscenico naturale, proponendo oltre 60 eventi gratuiti tra spettacoli, convegni, letture, mostre, happening.Accanto a quello legato al viaggio, il grande tema dell'edizione 2004 del Festival di Poesia è stato "La ricostruzione poetica dell'universo", tema sviluppato in un congresso internazionale con 40 poeti provenienti da tutto il mondo, il 18 e 19 giugno. Il convegno si è svolto all'Auditorium Montale Teatro dell'Opera.
 Tra i partecipanti ricordiamo Lou Reed, che si è esibito il 28 giugno in un reading di proprie poesie, Lydia Lunch, considerata una delle performer più geniali e importanti senza dimenticare  poeti e scrittori d'impostazione classica come il Premio Nobel Wole Soyinka (23 giugno) o Yusef Komunyakaa (20 giugno), già Premio Pulitzer.
 Registrata l'assenza giustificata di Pete Sinfield, già paroliere dei King Crimson che doveva registrare  un live accompagnato da Jakko (Level 42) ma è stato fermato dall'aggravarsi delle sue condizioni di salute, il festival ha proseguito la proposta con il reading di Elio (senza le storie tese) ele performance di Sainkho, la straordinaria cantante siberiana; di Richard Hell, fondatore del gruppo "Richard Hell & the voidoids" e autore di quell'inno punk che è "Blank generation"; di Pedro Juan Gutierrez, il cubano autore di "Carne di cane" oppure di Howard Marks, alias Mr. Nice.
 In pratica per 14 giorni consecutivi è stato possibile assistere a diverse forme di espressione poetica attraverso l'opera dei più grandi autori mondiali.
 Testimonial della decima edizione è stato Edoardo Sanguineti, senz'altro il poeta italiano più conosciuto e apprezzato all'estero, al quale è stata dedicata la serata d'inaugurazione e una mostra monografica dal titolo "Magazzino Sanguineti".
 Tra le numerose iniziative collaterali, sono da segnalare i "Percorsi Poetici", itinerari guidati nel centro storico più grande d'Europa seguendo le tracce lasciate da poeti e scrittori nel corso dei secoli.
 Il contemporaneo svolgimento del campionato europeo di calcio ha dato inoltre la possibilità di assistere per la prima volta a commenti e telecronache in diretta da parte di poeti, studiosi, artisti, per una nuova forma di lettura di grandi eventi sportivi e popolari.
 
 BHATT RASHMI V.Nato a Gujarat (India), ha studiato Tabla sotto la guida del
  Maestro Sree Tirun Banerjee. Tiene corsi, seminari e lezioni di
  musica indiana presso i conservatori. È affascinato dalla sperimentazione
  e fusione tra le varie etnìe e linguaggi musicali. ALBANI PAOLONato nel 1946. Scrittore e poeta visivo, membro dell'OpLePo
    (Opificio di Letteratura Potenziale), dirige la nuova serie di
    Tèchne, rivista di bizzarrie letterarie e non, collabora a il
    Caffè illustrato. AL MASRI MARAMÈ nata a Latakia (Siria) nel 1962. Vive in Francia dal 1982.
    Ha studiato Letteratura Inglese all'Università di Damasco,
    iniziando a pubblicare poesie su riviste di lingua araba. La
    seconda raccolta vinse l'Adonis Prize of the Poetry nel 1997. ANDRIUOLI ELIOCondirige la rivista di poesia e arte "Nuovo Contrappunto" e
    collabora a numerose altre riviste, tra le quali "Resine". Ha
    pubblicato due saggi sulla poesia e sul teatro nel Novecento
    in Liguria. Le sue poesie sono tradotte in tedesco e sloveno. ARRABAL FERNANDONato a Melilla in Spagna. Trasferitosi a Parigi entra in contatto
    con l'ambiente dei surrealisti da cui viene fortemente
    influenzato. Nel '62, fonda il "Movimento Panico". È diventato
    noto per le sue commedie, i suoi film e le sue poesie. ARENA LELLOÈ nato a Napoli. Il primo progetto al quale lavora, con
    Massimo Troisi, è il gruppo teatrale La smorfia. Oggi vive a
    Roma facendo l'attore, il regista, lo sceneggiatore, l'autore,
    il conduttore, sia per il teatro che per la televisione. ARMITAGE SIMONNato nel 1963. Seguito con incondizionati consensi dalla critica
    fin dal suo esordio nel 1989 con la raccolta Zoom! È stato
    premiato al London's Royal Festival Hall nel 1993. Ha pubblicato
    volumi di poesia e scrive per radio, televisione e cinema. BACHMANN INGEBORGNata nel 1926 si laurea a Vienna con una tesi su Heidegger.
    Vince il premio del Gruppo 47. Autrice di poesie, racconti,
    romanzi, impegnata in battaglie politiche e sociali.
    Muore in un incendio a Roma nel 1973. BENNIS MOHAMMEDNato a Fès, nel 1948, considerato uno dei poeti arabi più
    importanti. Ha fondato il Festival di Poesia di Casablanca e da
    una sua iniziativa è stata creata la Giornata Mondiale della
    Poesia proclamata dall'Unesco BLAINE JULIENNato a Marsiglia, è uno dei personaggi più originali e geniali
    della poesia francese, continuatore della poesia sonora e
    performativa nata con il Futurismo e Dada.
    Animatore della rivista d'avanguardia Dock. BLIXA BARGELDNato a Berlino nel 1959. Nel 1980 ha formato gli "Einstürzende Neubauten", di cui è cantante. È stato il chitarrista
    di "Nick Cave and the Bad Seeds". La sua attività
    spazia dalle immagini alla poesia alla musica. BORDONI ISABELLAFondatrice e direttrice artistica di Progetto per le
    Arti/IB_Project for the Arts.
    Progetta e realizza installazioni ed eventi in Italia e all'estero
    anche con utilizzo di tecnologie interattive. CAMERA DOMENICOPoeta, critico d'arte e pubblicista, nato a Genova nel 1940.
    Ha pubblicato cinque volumi di versi, tra i quali Qualche
    segno e Cronaca di un passaggio. Dal 1995 stampa i
    Foglietti del bestiario, collana di poesia ispirata agli animali. COMPTON JENNIFER CUCCHI FLAVIOCresciuto nella classica ma con esperienze pop, si è caratterizzato
    per la presentazione di opere nuove e collaborazioni con
    artisti di aree diverse, come l'attore Carmelo Bene, che lo ha
    definito «la più grande chitarra classica vivente». CUCCHI MAURIZIONato a Milano nel 1945. È consulente editoriale e pubblicista.
    Collabora attualmente al quotidiano "La Stampa". Ha
    pubblicato, tra gli altri: Il disperso, Le meraviglie dell'acqua,
    Poesia della fonte, L 'ultimo viaggio di Glenn. DARRAS JAQUESNato a Ponthieu nel 1939. Docente di Letteratura angloamericana
    all'Università di Picardie, ha fondato riviste di poesia
    tra cui In'hui e Aujourd'hui poème. Importante anche la sua
    collaborazione con il noto attore francese Jacques Bonnafé. DAZZI MICHELANata nel 1940. A lungo giornalista RAI, si è occupata
    di problemi sociali e dell'ambiente, radiocronista al
    Giornale Radio e Inviato Speciale per Samarcanda, TG
    Europa e Mediterraneo. DEANE JOHNSegretario generale dell'Accademia Europea di Poesia, nato
    a Achill Island nel 1943. Ha fondato la rivista The Poetry
    Ireland Review, pubblicato romanzi, raccolte di poesie e ha
    ottenuto il Marten Toonder Award for Literature. DE BERNARDI GASPAREÈ originale figura d'artista, poeta, musicista, chansonnier, uno
      dei più interessanti e sconosciuti affabulatoridella scena
      attuale italiana. Importanti le sue collaborazioni con V. Zitello,
      G. Lindo Ferretti, Max Gazzè, Paolo Fresu, M. Macario. DE SCALZI VITTORIOPolistrumentista autore e cantante, ha lasciato un importante
      segno nel panorama musicale italiano, avendo fondato
      nel 1967 i New Trolls. Con questo gruppo aprì le storiche
      tournée italiane dei Rolling Stones. DEVOLDERE LUCÈ nato a Courtrai (Belgio) nel 1956. Dal 2002 è caporedattore
    e amministratore delegato della fondazione culturale
    Stichting Ons Erfdeel.
    Saggista, critico e docente di lingue antiche. ELIO Col gruppo raggiunge una grande notorietà grazie ai concerti
    che mettono in risalto la capacità di improvvisazione dei
    componenti. Sterminata serie di collaborazioni, individuali o
    di gruppo, con i più disparati nomi del pop italiano. FAGGI VICOPseudonimo di Alessandro Orengo, nato a Pavullo nel 1922.
      Laureatosi in Giurisprudenza entra in magistratura, terminando la
      sua carriera nel 1992, presso la Corte d'Appello di Genova, città
      in cui continua ad esercitare la sua intensa attività culturale. FENGA LUIGINato a Verona, ha trascorso l'infanzia a Firenze e dal 1938
          vive a Genova. Ha collaborato a vari quotidiani e fa parte
          della redazione della rivista "Resine-Quaderni liguri di cultura".
È medico, specialista in Gerontologia e Geriatria. FRATUS TIZIANOBergamo, 1975, una dei giovani emersi negli ultimi anni:
    poeta, artista, critico. La sua attività di analisi e di ricerca si
    sviluppa tramite ManifatturAE. Ha curato volumi sul teatro
    contemporaneo, è consulente per festival e rassegne. GILBERT SANDRA M. È professore d'inglese all'Università della California, Davis
      ed autrice di sette libri di poesia. E' stata Presidente
      dell'Associazione Modern Language Association, e ha insegnato
      alle università di Princeton, Indiana, e Stanford. GUARNIERI ANGELONato a Castelbuono in Sicilia, la sua prima terra. Nel 1966
    emigra in Liguria, diventata la sua seconda terra. Lavora
    come psichiatra nei Servizi Pubblici per la salute mentale;
    ha sempre coltivato la poesia come alimento prezioso. GUIDA GEORGEAutore di The Peasant and the Pen: Men, Enterprise, and the
    Recovery of Culture in Italian American Narrative. Ha pubblicato
    poesie e racconti. Insegna scrittura creativa presso NYC College
    of Technology, e Studi Italoamericani presso SUNY-Stony Brook. GUTIERREZ PEDRO JUANNato nel 1950 nel nord dell'Avana, Matanzas. Si è laureato
      in giornalismo ed ha esercitato la professione anche come
      speaker radiotelevisivo. Oggi fa il professore universitario ed
è molto noto come scultore e poeta visual-sperimentale. HELL RICHARDNato a Lexington, Kentucky, si è trasferito a New York. Membro
    fondatore dei Television, ha inciso il suo primo disco nel 1977,
    Blank Generation, considerato un capolavoro della storia del
    rock. Il suo più recente lavoro letterario è Hot and Cold. IWAKIRI SHOICHIRONato a Miyazaki (Giappone) nel 1959 e abita a Tokyo, dove insegna
    Letteratura francese all'Università Cristiana Internazionale.
    Ha pubblicato numerose raccolte di poesia ed è traduttore di
    Gauguin (Noa Noa), Pascale Casanova, Mario Ramo. KELLING SUSANNENata a Friedrichshafen, studia violoncello, si diploma presso il
    Conservatorio di Colonia. Passata al canto lirico, attualmente è
    mezzo soprano al Teatro dell'Opera di Monaco e partecipa a vari
    festivals internazionali come interprete solista. KOLTZ ANISENata a Luxembourg-Eich nel 1928. Fondatrice degli incontri
              internazionali d'autori e poeti "Journées de Mondorf", è
              membro dell'Académie Mallarmé, del Pen Club belga e
              dell'Institut Grand-Ducal des Arts et des Lettres. KOMUNYAKAA YUSEFNato in Louisiana nel 1947 è autore di 12 raccolte poetiche fra
              cui Neon Vernacular, per il quale ha ricevuto il Premio Pulitzer nel
              1994. È anche autore di libretti in collaborazione con compositori
              internazionali. Attualmente è professore alla Princeton University. LEVCHEV LYUBOMIRNato a Troyan (Bulgaria) nel 1935. È stato editore delle riviste
              letterarie internazionali Orpheus e Literaturen Front. Per dieci
              anni è stato Presidente dell'Unione degli Scrittori Bulgari e ha
              avuto importanti incarichi al Ministero della Cultura. LLERAS DE LA FUENTE FERNANDONasce a Bogotà nel 1947. Suo padre, Carlos Lleras Restrepo,
              capo del Partito Liberale della Colombia, fu presidente della
              Repubblica dal 1966 al 1970. Fernando ha avuto incarichi
              diplomatici come Ambasciatore di Colombia a Parigi e Vienna. LO PRESTI FABRIZIOAttore teatrale e cinematografico. Tra le sue partecipazioni
              teatrali, Astaroth di Stefano Benni, Madre Courage e i suoi
              figli di Brecht. Al cinema ha avuto ruoli in Figurinee 500di
              Robbiano, Kinodi Oliva, Il Signor 15 palledi Nuti. LUNCH LYDIARegista, poetessa, scrittrice, è stata la regina del punk americano
              tanto da essere considerata una delle dieci performer
              degli anni novanta. La sua attività artistica tocca tutte le
              forme espressive. MACARIO MAURONato nel 1947 a Santa Margherita Ligure, ha frequentato la
              scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. È passato
              alla regia e programmi musicali. Nel 2001 ha collaborato
              ai testi del volume Fabrizio De Andrè .in volo per il mondo. MANNERINI RICCARDO(1927-1980) presto dimenticato ancor prima della sua tragica
              morte, la stessa del suo grande amico Luigi Tenco. Quasi
              cieco nel per un incidente sul lavoro, ha vissuto una travolgente
              amicizia con Fabrizio de Andrè. MARKS AWARDBrillante studente di provincia, diventa professore di fisica
    nucleare a Oxford. Negli anni Settanta abbandona la carriera
    accademica per dedicarsi al contrabbando di droghe leggere
    su scala mondiale, diventando l'uomo più ricercato della
    Gran Bretagna. Dopo una caccia all'uomo su 14 Paesi, è estradato
    dalla DEA negli Stati Uniti, e rinchiuso nel penitenziario
    di Terre Haute nell'Indiana, dove convive per sette anni con i
    più pericolosi criminali. Accetta di scrivere la sua autobiografia,
    che ha già appassionato e divertito migliaia di lettori. MARTINI DARIO G.Per la varietà dei suoi impegni (poesia, saggistica, teatro e
      giornalismo) è stato definito «un poligrafo del nostro
      tempo». La sua opera poetica, è stata apprezzata da
      Sbarbaro, Caproni, Montale, Chiara. MAZZIOTTI GILLAN MARIAFondatrice e direttrice del Poetry Center presso Passaic County
        Community College a Paterson, New Jersey. È anche Direttrice
        del Centro per la scrittura creativa presso l'Università di NY
        Binghamton. È redattore del Paterson Literary Review. MUSSAPI ROBERTONato a Cuneo nel 1952 e vive a Milano. Tra i volumi di poesia
          ricordiamo: La polvere e il fuoco, 1997; Antartide, 2000. È autore
          di teatro con drammi in versi e in prosa, e ha tradotto, fra gli
          altri, testi di Stevenson, Melville, Walcott, Heaney e Shelley. NAMTCHYLAK SAINKHOProveniente dalla Siberia centro-meridionale, si perfeziona
            negli studi musicali prima presso l'università locale e successivamente
            a Mosca, interessandosi alle tradizioni musicali
            siberiane contadine, sciamaniche e lamaiste. NOMURA KIWAONato a Saitama (Giappone) nel 1951. Considerato uno dei
              poeti più importanti della sua generazione. Autore anche di
              performance e dischi in collaborazione con musicisti sperimentali,
              ha pubblicato numerose raccolte di poesia e saggi critici. NOOTEBOOM CEESNato all'Aja nel 1933, vive in costante nomadismo tra
              Olanda, Spagna, Germania e, con la frequentazione appassionata
              dell'oriente. Autore di romanzi, poesie, saggi, opere
              teatrali e resoconti di viaggi, come Verso Santiago. OREGLIO FLAVIOLaureato in biologia, cantautore, entertainer, pianista e chitarrista
              appassionato di ragtime. Unico erede della scuola milanese
              (Gaber, Jannacci) che fonde la canzone umoristica con
              la ballata d'autore, a metà tra lo chansonnier e il cabarettista. PASTORINO CLAUDIACantautrice e scrittrice, nata a Genova. Dopo aver seguito
              studi umanistici, si è dedicata all'interdisciplinarietà della
              voce cantata. Da anni si dedica ad attività di ricerca in
              materia di dottrine panteiste. PETRUZZELLI PINORegista, autore e attore, diplomato all'Accademia Nazionale
              d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma, lavora da anni
              per mettere la cultura al servizio di importanti cause sociali,
              andando a conoscere in prima persona le realtà. PIUMINI ROBERTONel 1978 esce il primo libro, ne seguono numerosi altri su filastrocche,
              poesie, fiabe, romanzi, testi teatrali, testi di canzoni
              per piccoli e grandi, per opere musicali di Sergio Liberovici,
              Andrea Basevi Gambarana, Mario Ruffini e altri musicisti. PORTANTE JEAN Nato a Differdange nel 1950. La sua raccolta Ouvert Fermé è
              stata pubblicata in varie lingue. È traduttore in francese di
              numerosi autori, coorganizzatore delle Journées de Mondorf e
              membro dell'Accademia Europea di Poesia. PRAUXMembro fondatore delle Voci Atroci. Esperienze di vocalità
              classica presso il Conservatorio Niccolò Paganini, di Jazz presso
              la Berkley Summer School ed i Clinics di Umbria Jazz 92, di
              musica etnica, in migliaia di performance dal vivo. REED LOUNel 1996 ha fatto il suo ingresso come fondatore dei Velvet
              Underground. Il Governo francese lo ha nominato Cavaliere
              delle Arti e delle Lettere. Da segnalare la collaborazione con
              Robert Wilson per POEtry. Da una rilettura di questo lavoro è
              nato l'album The Raven, dove hanno partecipato artisti quali
              David Bowie, Steve Buscemi, Willem Dafoe, Ornette Coleman.
              Dopo alcune date europee insieme con Laurie Anderson, è
              uscito il disco antologico NYC Man - The Collection.
              L'ultima uscita discografica è il live Animal Serenade. RÜHM GERHARDNato nel 1930 a Vienna studiò pianoforte e composizione
              alla Wiener Musikakademie. Esordì con pubblicazioni di
              poesia sperimentale, lavorando in modo intermediale e sviluppando
              i suoi concetti nella musica. SANGUINETI EDOARDOÈ nato a Genova nel 1930. È cresciuto a Torino, dove si è laureato
              con Giovanni Getto con una tesi su Dante, più tardi pubblicata
              con il titolo Interpretazione di Malebolge (Olschki
              1961). Dal 1968 ha insegnato letteratura italiana moderna e
              contemporanea all'università di Salerno e dal 1974 è passato
              al'università di Genova. Contemporaneamente all'attività accademica,
              ha portato avanti quella di poeta e romanziere. Il suo
              primo volume di poesie, Laborintus, è del 1956 (Magenta). Ha
              scritto inoltre testi teatrali e ha collaborato con Luciano Berio. SANSA ADRIANONato a Pola nel 1940 è magistrato ed è stato Sindaco di
              Genova dal '93 al '97. La sua attività poetica è iniziata col
              volumetto Vigilia (Sabatelli Editore) con prefazione di Angelo
              Barile. Condirettore della rivista Resine - quaderni liguri di
              culturaha pubblicato numerose raccolte di poesie tra le
              quali Quindi Dimore(Ibiskos), Affetti e indignazione
              (Scheiwiller), Il dono dell'inquietudine(Il nuovo Melangolo).
              Alla memoria dei giudici Falcone e Borsellino ha dedicato il
              poemetto Onore di pianti, pubblicato da Marietti. SARTORI ATTILIOProfessore di lettere nelle scuole secondarie superiori, ha
              tenuto corsi di letteratura contemporanea per l'Università di
              Genova. E' stato Assessore alle attività culturali del Comune
              di Genova da 1976 al 1985. SCHWARZ ARTUROÈ nato ad Alessandria d'Egitto nel 1924. Storico d'arte, saggista,
              poeta e conferenziere, è autore di opere sul surrealismo e il
              dadaismo; ha scritto libri e saggi sulla Kabbalah, sul tantrismo,
              sull'alchimia, sull'arte preistorica e tribale, sulla filosofia
              dell'Asia. Avvia un'intensa attività editoriale conclusasi nel
              1959. Allestisce anche mostre degli artisti più significativi delle
              avanguardie del dopoguerra. Gli è stato conferito dal Presidente
              della Repubblica il "Diploma di Prima Classe con Medaglia d'oro
              ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte" SCODANIBBIO STEFANOÈ nato a Macerata nel 1956. Ha studiato contrabbasso, composizione
                e musica elettronica. Il suo nome è legato alla
                rinascita del contrabbasso negli anni '80 e '90, ha infatti
                suonato nei maggiori festival di musica contemporanea
                numerosi pezzi scritti appositamente per lui da compositori
                quali Bussotti, Donatoni, Estrada, Ferneyhough, Frith,
                Globokar, Sciarrino, Xenakis. Nel 1987, a Roma, ha tenuto
                una maratona di 4 ore non-stop suonando 28 brani per contrabbasso
                solo. Ha collaborato a lungo con Luigi Nono e
                Giacinto Scelsi. Suona regolarmente in duo con Rohan de
                Saram e Markus Stockhausen. Nel 1996 è stato insegnante
                di contrabbasso ai Darmstadt Ferienkurse. Attivo come compositore
                ha scritto più di 40 lavori principalmente per strumenti
                ad arco e per tre volte le sue composizioni sono state
                selezionate dalla SIMC, la Società Internazionale di Musica
                Contemporanea (Oslo 1990, Città del Messico 1993, Hong
                Kong 2002). Di particolare rilievo le sue collaborazioni con
                Terry Riley e con Edoardo Sanguineti. Nel 1983 ha fondato e
                da allora dirige la Rassegna di Nuova Musica di Macerata. SINFIELD PETENato a Londra nel 1943, membro e paroliere nei King
                Crimson, ha collaborato con Emerson Lake & Palmer, PFM,
                Angelo Branduardi, firmando capolavori del rock progressive:
                In The Court of The Crimson King, 21st Century Schizoid Man. SOYINKA WOLENato nel 1934 in Nigeria, si dedica alla definizione dell'identità
              della nuova Nigeria indipendente. Nel 1965 sconta un
              periodo di detenzione per le sue attività politiche; lasciato
                volontariamente il paese, è condannato alla pena capitale,
                condanna poi abbandonata nel 1998. Nel 1986 gli viene conferito
                il Premio Nobel. È stato Presidente Onorario dello
                International Parliament of Writers.
È professore all'Università di Emory, ad Atlanta e membro
                dell'Académie Universelle des Cultures. SPAZIANI MARIA LUISAHa fondato e diretto il Centro Internazionale Eugenio
                Montale e il Premio Montale. Ha pubblicato la sua prima
                raccolta Le acque del Sabato nel 1954 (Mondadori), iniziando
            una lunga attività poetica e letteraria di grande prestigio. SPELIERS HEDWIGÈ nato a Dixmude (Belgio) nel 1935. Prima di dedicarsi completamente
              alla scrittura ha esercitato l'attività di docente per
              oltre 30 anni. Tra i suoi libri di poesia più conosciuti Horribile
              dictu, Het heraldieke dier, Magica Materia e Suites françaises. STEAD C. K.È nato ad Auckland nel 1932. Considerato una delle voci poetiche
              più importanti della Nuova Zelanda, ha raggiunto la fama
              internazionale come critico letterario. Alcuni dei suoi numerosi
              romanzi, tradotti in tutto il mondo, sono diventati film. STRPKA IVANÈ soprattutto poeta, ma anche saggista, prosatore, paroliere.
              Fondò nel 1964 il gruppo letterario dei Corridori Solitari.
              Fino ad oggi ha pubblicato dieci raccolte di poesie.
              Ha operato come redattore in diverse riviste letterarie. SZKÁROSI ENDRENato a Budapest nel 1952. Poeta, performer, studioso, insegna
              letteratura italiana all'Università di Budapest. Ha collaborato
              con vari gruppi fra i quali il suoKonnektor, o la band inglese
              Towering Inferno. THRASTARDÓTTIR SIGURBJORG È poeta e giornalista islandese a Reykjavík. Ha pubblicato tre
                raccolte di poesie e contribuito ad antologie in varie lingue. Il
                suo primo romanzo, Sólar saga, ha vinto il premio Tómas
                Gudmundsson, presentato dal Sindaco di Reykjavik nel 2002. UROSEVIC VLADAPoeta e scrittore, membro dell'Accademia Macedone delle
                Arti e membro dell'Accademia Europea della Poesia. Ha
                pubblicato moltissime opere poetiche. Mostra molto interesse
                scrittura fantastica e per il surrealismo. VAN DER HOEVEN JANÈ nato a Assebroek, Bruges nel 1929. Dove dopo essersi laureato
                in Lettere e Filosofia all'Università di Gand, è stato docente di
                storia. Nella sua vasta bibliografia si possono ricordare Te
            woord staan, Knoop voor knoop e Nuange en andere gedichten. VILHJÁLMSSON THORNato nel 1925, è il più importante scrittore islandese contemporaneo,
                autore di romanzi, saggi, pièce teatrali e raccolte
                poetiche, e traduttore delle opere principali della letteratura
                mondiale. Nel 1992 è stato insignito del Premio dell'Accademia Svedese. Nel 1998 Il muschio grigio arde
(Iperborea, 2003) si è aggiudicato il Premio del Consiglio
Nordico e nello stesso anno Cantilena nell'erba (di prossima
pubblicazione Iperborea) ha ricevuto il Premio della
Letteratura Islandese. VISCUSI ROBERTProfessore di Letteratura inglese e americana al Brooklyn
  College della City University di New York, è direttore del
  Wolfe Institute for the Humanities della stessa università, fondatore
  (nel 1991) e presidente della Associazione degli
  Scrittori Italo-Americani. Ha pubblicato opere di narrativa e
  poesia, occupandosi della produzione di autori italoamericani e
  dei rapporti di carattere letterario tra il mondo italiano e quello
  angloamericano. Con Astoria ha vinto nel 1996 il prestigioso
  American Book Award. In edizione Avagliano: Astoria (2003). ZAVANONE GUIDONato ad Asti nel 1927, ha avuto una prestigiosa carriera
    come magistrato e Procuratore generale della Repubblica.
    Presente con i suoi testi in numerose antologie e riviste, è
    condirettore di "Nuovo contrappunto" e redattore di "Resine". ZAVOLI SERGIOGiornalista, scrittore, autore, è stato Presidente della Rai. Ha
      realizzato importanti programmi per radio e televisione, :
      Clausura; Nascita di una dittatura; tre cicli di Viaggio intorno
      all'uomo; La notte della Repubblica; Credere non credere. ZILAHY PETERNato a Budapest nel 1970. Poeta, performer, editore, fotografo,
        conosciuto a livello internazionale per le sue performance
        nelle quali media interattivi, poesia e musica si fondono
        dando vita a spettacoli molto originali. |  | Programma
 
 Giovedi 17 giugnoore 21 Cortile Maggiore di Palazzo Ducale
 Inaugurazione del 10° Festival Int.le di Poesia
 LABIRINTO SANGUINETI
 con la partecipazione straordinaria di LELLO ARENA,
 STEFANO SCODANIBBIO e SUSANNE KELLING (Germania)
 Conduce Giuliano Galletta (Secolo XIX)
 Una serata in onore di Edoardo Sanguineti, che prosegue la lunga tradizione di grandi
		      poeti nati o vissuti a Genova. Le sue collaborazioni con artisti quali Berio e Baj saranno
		      rievocate con la partecipazione di due tra i più grandi musicisti a livello internazionale,
		      Stefano Scodanibbio, che presenterà in anteprima nazionale la versione per contrabbasso
		      della Sequenza XIV di Berio e l’Alfabeto Apocalittico ispirato da Enrico Baj e Susanne
		      Kelling che proporrà la Sequenza per voce sola.
 Lello Arena reciterà alcuni brani tratti da commedie tradotte e adattate da Sanguineti.
 Venerdi 18 giugno
 Durante la giornata avrà luogo un congresso sul tema del Festival, dalle 10 alle 18.00
		      presso il Teatro dell’Opera di Genova, nell’Auditorium “E. Montale”. Sono previsti
		      interventi con traduzione simultanea di oltre 30 relatori in rappresentanza di 14 Paesi. Alla
		      sera gli stessi autori daranno vita a una lettura poetica nel Cortile Maggiore di palazzo
		      Ducale, in un caleidoscopio di lingue, stili e tematiche.
 Tra i relatori: LYUBOMIR LEVCHEV (Bulgaria), FERNANDO ARRABAL (Spagna)
		      EDWARD LUCIE SMITH (GB), ANISE KOLTZ (Lussemburgo), PHILIPPE JONES
		      (Belgio), SERGIO ZAVOLI, ARTURO SCHWARZ. JEAN PORTANTE (Lussemburgo), 
		      JOHN DEANE (Irlanda), LILIANE WOUTERS (Belgio), LASSE SODERBERG (Svezia) 
		      ANGELA GARCIA (Colombia), MARIA LUISA SPAZIANI, JULIEN BLAINE (Francia),
		      KNUT ODEGARD (Norvegia). ALEXANDRE VOISARD (Svizzera), JACQUES DARRAS
		      (Francia), LIONEL RAY (Francia), PENTTI HOLAPPA (Finlandia), FERRUCCIO
		      GIROMINI, ROBERTO MUSSAPI, PAOLO ALBANI, FREDDY LONGO, MAURO
		      MACARIO, VLADA UROSEVIC (Rep. Macedonia), MIKHAIL MALT (Francia),
		      MOHAMMED BENNIS (Marocco), PEDRO JUAN GUTIERREZ (Cuba), ISMAIL KADARE’
		      (Albania), JEAN ORIZET (Francia), EMILIO ISGRO’, INGER CHRISTENSEN (Danimarca), FERNANDO LLERAS (Colombia), REBA SOM (India), CEES
 NOOTEBOOM (Olanda).
 
 ore 10 Auditorium Montale (Galleria Siri)
 Convegno internazionale
 “LA RICOSTRUZIONE POETICA DELL’UNIVERSO”
 Prima sessione
 ore 13 Lunch poetico
 ore 14.30 Auditorium Montale (Galleria Siri)
 Convegno internazionale
 “LA RICOSTRUZIONE POETICA DELL’UNIVERSO”
 Seconda sessione
 ore 21 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
 Concerto poetico su testi di Tagore di REBA SOM
  (India), voce e harmonium, con RASHMI BHATT (India),
  tabla.
 Lettura dei poeti partecipanti al convegno internazionale.
 La serata presenterà la prima parte del reading da parte degli autori partecipanti al
  convegno internazionale “La ricostruzione poetica dell’universo”, nonché un concerto
  poetico straordinario della grande cantante indiana Reba Som, che proporrà otto canzoni
  su testi di Tagore. Le canzoni scelte si riferiscono alla sua filosofia e alle stagioni in India,
  poiché Tagore riteneva che l'equilibrio della natura nella diversità fosse la soluzione alla
  sua ricerca di una armonia universale.
 ore 24.00 Passeggiata di Nervi – Bagni La Scogliera
 PAROLE E SUONI TRA FUOCO E ONDE
 Notturno poetico con racconti, leggende e canzoni
 da tutto il mondo.
 Il racconto del Cavallo Azzurro
 scritto e interpretato da Roberto Mussapi
 
 Sabato 19 giugno
 ore 10 Auditorium Montale (Galleria Siri)
 Convegno internazionale
 “LA RICOSTRUZIONE POETICA DELL’UNIVERSO”
 Terza sessione
 ore 13 Lunch poetico
 ore 14.30 Auditorium Montale (Galleria Siri)
 Convegno internazionale
 “LA RICOSTRUZIONE POETICA DELL’UNIVERSO”
 Quarta sessione
 ore 19 Palazzo Ducale
 Presentazione dell’installazione “Khorwa” di Mikhail Malt
 Khorwa è un’installazione sonora basata sulla creazione di una società di «esseri
  musicali » utilizzando un modello di vita artificiale. Ogni personaggio è rappresentato su
  un grande schermo da un rettangolo che contiene tutte le sue informazioni (nome,
  massima durata di vita, sesso, ecc.). Ogni individuo possiede un ciclo di vita, con una
  nascita, un periodo di riproduzione e una morte. Durante la sua esistenza, il suo compito
  principale consiste nella ripetizione, a intervalli irregolari, di una data azione musicale. Il
  visitatore può intromettersi in questo mondo parallelo per mezzo di un microfono, che gli
 permetterà di dialogare con i suoi strani abitanti, cambiando le loro vite... Mikhail Malt è un
  musicista ricercatore dell’IRCAM di Parigi.
 ore 21 Cortile Maggiore di Palazzo Ducale
 Lettura dei poeti partecipanti al convegno internazionale.
 La serata presenterà la seconda parte del reading da parte degli autori partecipanti al
  convegno internazionale “La ricostruzione poetica dell’universo”.
 ore 23 Centro Lebowski
 GOLA & OCCHIO
 Nuovi autori europei tra videopoesia e slam poetry
 Performance di PRAUX e PETER ZILAHY (Ungheria)
 ore 23 Stanza della Poesia di palazzo Ducale
 Partenza dei PERCORSI POETICI NOTTURNI
 
 Domenica 20 giugno
 ore 10 Stanza della Poesia – Piazza Matteotti
 PERCORSI POETICI
 Da dieci anni il Circolo dei Viaggiatori nel Tempo propone al pubblico questi itinerari
  guidati a cura dell’Associazione La Milonga, che fanno visitare la città seguendo le tracce
  lasciate da poeti e scrittori che qui hanno vissuto e soggiornato scrivendo i loro capolavori.
 ore 18 Stanza Poesia - Piazza Matteotti
 Aperitivi poetici
 ASSENT…AZIONI
 Performance poetica e musicale con Gaspare Bernardi
 G. Bernardi è originale figura d’artista, poeta, musicista, chansonnier, uno dei più
  interessanti e sconosciuti “affabulatori” della scena attuale italiana. Artisti come Agosti e
  Jodorowsky si sono interessati al suo lavoro di musicista e poeta. Importnanti le sue
  collaborazioni con V. Zitello, G. Lindo Ferretti, Max Gazzè, Paolo Fresu, M. Macario.
 ore 17.30 Museo Sant’Agostino
 SCAMBI POETICI
 Dario G. Martini incontra l’ospite FERNANDO LLERAS
  (Colombia)
 Conduce Maurizio Fantoni Minnella
 Questi appuntamenti vogliono fare incontrare i poeti locali con autori di tutto il mondo, in
  un’atmosfera di scambio culturale e artistico. L’ospite di questa sera è Fernando Lleras,
  poeta colombiano dalla vasta produzione letteraria che sarà accompagnato dal poeta e
  drammaturgo Dario G. Martini.
 ore 21 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
 Performance poetica di PEDRO JUAN GUTIERREZ
 (Cuba)
 Lettura di YUSEF KOMUNYAKAA accompagnato da FLAVIO CUCCHI (chitarra)
 Grande appuntamento con due grandi personaggi della poesia e letteratura mondiale, il
  cubano Pedro Juan Gutierrez e Yusef Komunyakaa, uno dei poeti americani più
  importanti. Il primo, a cinquantatré anni è il più significativo scrittore cubano e non solo
  della sua generazione, autore di best seller mondiali come Trilogia sporca dell'Avana.
 Senza un cazzo da fare e Cuore di cane. Il secondo, già vincitore di un Premio Pulitzer,
  corrispondente di guerra in Vietnam e grande esperto di musica jazz, sarà accompagnato
  da Flavio Cucchi, considerato dalla critica uno dei chitarristi migliori in Europa e al quale
  Chick Corea ha dedicato un brano.
 
 Lunedi 21 giugno
 ore 17 Palazzo Ducale
 SCAMBI POETICI
 GUIDO OLDAMI, ALBERTO CARAMELLA e la
  FONDAZIONE “IL FIORE” di Firenze
  Ospite d’onore ENDRE SZKAROSI (Ungheria)
 ore 18 Chiostro di San Matteo
 PAROLE DALL’ANIMA NUDA
 poesia e follia nel tempo presente
 a cura di Angelo Guarneri
 Interpretazione di Andrea Nicolini e Rachele Ghersi
 Musiche di Fabrizio Giudice e Gianluca Nicolini
 Elaborazione e regia di Andrea Nicolini
 Dall’anima nuda la parola poetica depurata e libera arriva più direttamente agli occhi del
  cuore, perché espressione delle punte più aspre della vita, la nostra vita.
 In ogni epoca questa verità ha trovato i suoi cantori ma forse nel tempo presente ha un
  senso più avvincente... In questo viaggio, Andrea Nicolini ci conduce lungo le tracce
  lasciate da grandi autori come Artaud, Sade, Campana. Prima nazionale assoluta.
 ore 21 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
 LYDIA LUNCH SPOKEN WORD
 Unica data in Italia per l’eclettica e geniale artista americana, regista, poetessa, scrittrice,
  che fu considerata “una delle dieci migliori performer degli anni ‘90” e la regina del punk
  americano. Ogni volta che Lydia Lunch sale su un palco è una sorpresa e un evento, vista
  la sua grande presenza scenica e la potenza delle immagini evocate dai suoi testi.
 
 Martedi 22 giugno
 ore 17 Museo di Storia Naturale “G. Doria”
 POESIE CON ALI, ZAMPE E PIUME
 I poeti dei “foglietti del bestiario”
 a cura di Domenico Camera
 ore 19 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
 UN POETA CIECO DI RABBIA: RICCARDO MANNERINI
 Presentazione-concerto del libro di Liberodiscrivere con
 VITTORIO DE SCALZI, MAURO MACARIO, CLAUDIA
  PASTORINO e il Quartetto di Violoncelli
 ore 21 POETI NEL PALLONE
 I poeti commentano in diretta la partita della nazionale
 italiana: con MAURIZIO CUCCHI e ospiti a sorpresa.
 Conduce Andrea Lazzara.
 Si continua con un vero e proprio evento per la cultura nata a Genova: la presentazione
  della raccolta di poesie di Riccardo Mannerini “Un poeta cieco di rabbia”, edito dai tipi di
  Liberodiscrivere. Mannerini è un vero paradosso, come spesso accade ai poeti: è uno
  degli autori più conosciuti senza esserlo. Le sue poesie sono diventati testi per il primo
  disco dei New Trolls e per Fabrizio De André (“il Cantico dei drogati”). Artista schivo,
  spigoloso ma di geniale sensibilità e di impegno sociale, Mannerini è una figura chiave del
 periodo d’oro della Genova dei cantautori. Un autore dimenticato troppo in fretta, ora
  riproposto con coraggio dall’edizioni di Antonello Cassan e al quale renderanno omaggio
  Vittorio De Scalzi, una delle anime dei New Trolls, e Mauro Macario, poeta, anarchico e
  grande estimatore dell’opera di Mannerini.
 Chiuderà la serata un insolito appuntamento che vedrà alcuni dei più importanti poeti e
  letterati italiani commentare in diretta la partita della nazionale italiana. Senz’altro sarà
  una telecronaca ispirata e originalissima...
 ore 23 Centro Lebowski
 GOLA & OCCHIO
 Nuovi autori europei tra videopoesia e slam poetry
 Spettacolo multimediale di TIZIANO FRATUS
 Videoarte e poesia s'incontrano in un video di 14' e 43''. Quattro scene: una
  ragazza che cerca un equilibrio ed un tempo più vicino alle necessità
  dell'essere umano; tre figure in attesa che vengono disturbate da un ragazzo;
  un giovane pittore che usa il corpo d'una modella per formulare le sue
  operazioni algebriche; un uomo anziano al tavolo d'un bar, un bicchiere ed na
 sigaretta. Con Antonio Tarantino, Valentina Diana, Marina Di Paola, Andrea
  Fardella, Paolo Paolini, Paola Raho, Fulvia Romeo, Pino Ruberto. Riprese e
  postproduzione Ivo De Palma e Paola Pivari per Dubsters. Scritto e diretto da<
  Tiziano Fratus.
 
 Mercoledì 23 giugno
 ore 17.30 Museo Sant’Agostino
 SCAMBI POETICI
 Vico Faggi incontra
  La poesia fiamminga contemporanea:
 Ospitid’onore: Jan van den Hoeven e Hedwig
  Speliers
 Il Festival Internazionale di Poesia di Genova ha da anni esportato la sua formula in
  alcune nazioni europee. In particolare, dal 2002 esiste un rapporto culturale molto
  interessante con la Provincia della Fiandra Occidentale che ha dato vita nel 2002 al
  festival BruggePoésie, ideato e diretto da Claudio Pozzani, quando la città fiamminga era
  Capitale Europea della Cultura. Questa manifestazione è diventata biennale (quest’anno
  avrà luogo dal 23 al 25 settembre) e la collaborazione porta ogni anno a Genova i poeti
  belgi di lingua neerlandese più importanti e rappresentativi, come appunto Jan van den
  Hoeven e Hedwig Speliers. Il noto poeta e drammaturgo Vico Faggi sarà l’anfitrione di
  prestigio per questo importante scambio culturale e artistico
 ore 18.00 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
 ANDALUCIA POESIA JOVEN
 La nuova poesia andalusa
 ore 21 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
 Incontro straordinario con il Premio Nobel per la
  letteratura WOLE SOYINKA
 Il Festival Internazionale di Poesia è stata la prima manifestazione a portare a Genova i
  Premi Nobel della letteratura, come Soyinka, Milosz e Walcott.
 Proprio Wole Soyinka, originario della Nigeria e uno dei più grandi scrittori, drammaturghi
  e poeti viventi sarà il protagonista di questa serata speciale. Si parlerà della sua
  produzione letteraria, ma anche di Africa, della ricca tradizione culturale della Nigeria in
  compagnia di critici, giornalisti e della Prof.sa Giovanna Parodi Da Passano, docente di
  Etnologia all’Università di Genova.
 ore 24 Passeggiata di Nervi – Bagni La Scogliera
 PAROLE E SUONI TRA FUOCO E ONDE
  IN GIRO PER I CAFFE’ DEL MEDITERRANEO
 Notturno poetico con poesie, leggende e canzoni da tutto
  il mondo. A cura di Pino Petruzzelli.
 
 Giovedi 24 giugno
 ore 21 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
 La poesia contemporanea inglese: SIMON ARMITAGE
 21ST CENTURY SCHIZOID GENOA: performance di
  PETE SINFIELD
 La prima parte della serata è dedicata a Simon Armitage, considerato dalla critica la voce
  poetica inglese più importante degli ultimi anni, che sarà presentato da Luca Guerneri.
 A seguire, un altro autore inglese, una vera e propria leggenda essendo stato il paroliere
  dei King Crimson: Pete Sinfield. La sua performance poetica, accompagnata alla chitarra
  da Jakko (ex Level 42), è stata pensata apposta per Genova e darà vita a un CD live,“Pete Sinfield Live at Palazzo Ducale” di prossima pubblicazione!
 ore 24 Passeggiata di Nervi – Bagni La Scogliera
 PAROLE E SUONI TRA FUOCO E ONDE
 ERIK SATIE: Sport & Divertissement
 suggestioni poetico-musicali con Aldo Vinci e Gabriele
  Micheli
 
 Venerdì 25 giugno
 ore 15/18 Biblioteca Berio
 L’UNIVERSO DEL BLOG. LA PAROLA SENZA
  CONFINI
 Il web log (“blog”) è uno spazio virtuale autonomamente gestito che consente di"pubblicare in tempo reale" notizie, informazioni o storie di ogni genere. E' dunque un
  nuovo modo per "esprimersi" in rete in modo facile (non è necessario conoscere l'HTML)
  e veloce (si apre in 5 minuti ed è come scrivere con Word). Una nuova tipologia di sito
  Internet a metà tra i newsgroup, le pagine personali e i portali d'informazioni o, se
  vogliamo, tra il diario intimo e un vero e proprio notiziario. Questo incontro, con la
  partecipazione di esperti e “bloggers”, vuol fare il punto su questo interessante fenomeno,
  chiamando a raccolta gli autori dei “blog” più interessanti e seguiti.
 ore 197.30 Museo Sant’Agostino
 SCAMBI POETICI:
 UN CONTINENTE POETICO, L’OCEANIA
 Letture di C.K. STEAD (Nuova Zelanda) e
  JENNIFER COMPTON (Australia)
 Introduce Massimo Bacigalupo.
 Una ghiotta occasione per il pubblico genovese per conoscere la poesia e la letteratura
  del continente Oceania attraverso la presenza di due importanti e rinomati autori come C.
  K. Stead dalla Nuova Zelanda e Jennifer Compton dall’Australia.
 ore 21 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
 ELIO: Animali Spiaccicati
 RICHARD HELL reading
 Elio, il cantante delle mitiche “storie tese” dà vita a una lettura di suoi graffianti e stranianti
  componimenti poetici in esclusiva per il Festival di Poesia di Genova.
 A seguire, un grande personaggio della controcultura americana ed esclusiva assoluta del
  Festival di Poesia di Genova. Richard Hell è unanimemente considerato uno degli
  ispiratori del Punk Rock e della New Wave. Malcom Mc Laren, il manager dei Sex Pistols
  si ispirò a lui per lanciare l’estetica punk. Hell fu uno dei primi a uscire dagli stereotipi del
  rock decadente newyorkese e a trasformarne l'ideologia in qualcosa di nuovo e più
  visceralmente filosofico. Il suo disco “Blank Generation” è entrato nell’olimpo dei
  capolavori rock di tutti i tempi. A Genova per la sua unica data europea!!
 ore 23 Centro Lebowski
 GOLA & OCCHIO
 Nuovi autori europei tra videopoesia e slam poetry
 Performance di ISABELLA BORDONI
 
 sabato 26 giugno
 ore 15/18 Biblioteca Berio
 WIKIPEDIA, L’ENCICLOPEDIA UNIVERSALE
 Questa convention vuole far conoscere al grande pubblico Wikipedia, uno dei progetti più
  interessanti nati sul Web. La Wikipedia è un’enciclopedia on-line alla quale tutti possono
  collaborare inviando articoli: un vero esempio di uso di software libero e di progetto condiviso.
 Wikipedia è un'enciclopedia on-line. È stata creata nel gennaio del 2001 in inglese, a seguito di
  contatti fra Larry Sanger e Ben Kovitz, ed anche grazie all'impegno di Jimbo Wales (Bomis Inc.)
  che ha messo a disposizione i server necessari per l'esperimento. La fase sperimentale è stata ben
  presto soppiantata da una fase di grande sviluppo, che ha visto soprattutto negli ultimi mesi un
  rapido incremento di utenti registrati (oggi più di 4.000 per la versione inglese, più di 300 per quella
  italiana) ed una vertiginosa impennata del numero di articoli prodotti (gratuitamente e
  collaborativamente), che oggi supera i 500.000.
 ore 17.30 Museo Sant’Agostino
 SCAMBI POETICI
 OMAGGIO A HUGO CLAUS
 Introduce Franco Paris. Letture di LUC DEVOLDERE
  (Belgio).
 ore 21 Cortile Maggiore di Palazzo Ducale
 VOCI SUONI VERSI DA UN PARADISO
 Letture di MARAM AL MASSRI (Siria) e SIGURBJÖRG
  THRASTARDÓTTIR (Islanda).
 Performance vocale di SAINKHO NAMCHYLAK (Rep.
  Tuva Siberia)
 Serata tutta al femminile con interpreti provenienti da Paesi e da stili completamente
  diversi. Maram Al Massri è una delle autrici di punta della poesia mediorientale, mentre
  Sigurbjörg Thrastadottir viene dall’Islanda e malgrado la giovane età ha ricevuto i premi
  nazionali più importanti e prestigiosi. Per Sainkho, ogni presentazione è superflua, vista la
  sua grande notorietà a livello internazionale. La sua tecnica vocale che deriva dalla
  grande tradizione Tuva è un mix incredibile di poesia e magia che riesce a evocare i
  paesaggi siberiani. Diplofonie, sdoppiamenti vocali, estensione ai confini delle possibilità
  delle corde vocali umane... Anche lei presenterà una performance dedicata a Genova.
 
 domenica 27 giugno
 ore 10 Stanza della Poesia – Piazza Matteotti
 PERCORSI POETICI
 Da dieci anni il Circolo dei Viaggiatori nel Tempo propone al pubblico questi itinerari
  guidati a cura dell’Associazione La Milonga, che fanno visitare la città seguendo le tracce
  lasciate da poeti e scrittori che qui hanno vissuto e soggiornato scrivendo i loro capolavori.
 ore 10 Città dei bambini – Porto Antico
 Ferrovia Genova Casella
 VIAGGIO POETICO VERSO IL BOSCO
  CHE PARLA
 con ROBERTO PIUMINI
 Un’intera giornata dedicata alla poesia e ai bambini, in collaborazione con la Città dei
  bambini, la Biblioteca De Amicis, la Ferrovia Genova-Casella e produttori dolciari e
  gastronomici di Casella e dintorni. La mattina ci saranno attività e giochi dedicati alla
  poesia e letteratura presso la Città dei bambini mentre nel primo pomeriggio, proprio
  lungo il tragitto verso Casella, le carrozze speciali del trenino si fermeranno alla stazione
  di Sardorella, ai margini di un bosco, dove avranno luogo varie animazioni e lo spettacolo “Il mattino di zucchero” di e con Roberto Piumini, uno degli autori per l’infanzia più noti a
  livello italiano e internazionale.
 ore 17.30 Museo Sant’Agostino
 SCAMBI POETICI
 Adriano Sansa incontra
 La poesia islandese e slovacca
 Ospiti d’onore: THOR VILIJAMSON
  (Islanda) e IVAN STRPKA (Rep. Slovacca)
 ore 21 Cortile Maggiore di Palazzo Ducale
 ANTIPODI
 Lettura di SHOIKIRO IWAKIRI e KIWAO
  NOMURA (Giappone)
 SPRECHKONZERT/Concerto parlato
 Performance di GERHARD RUHM (Austria)
 Antipodi stilistici, generazionali e geografici per questi autori che tuttavia hanno in comune
  una ricerca della parola poetica attraverso il puro suono.
 La prima parte è dedicata alla nuova poesia giapponese, con la presenza di due autori
  come Shoikiro Iwakiri, anche traduttore dal francese e Kiwao Nomura, considerato la voce
  più importante della nuova poesia giapponese.
 La seconda parte, invece, presenta uno dei mostri sacri dell’avanguardia artistica e della
  poesia sperimentale mondiale, l’austriaco Gerhard Ruhm. Fondatore del fondamentale “Wienergruppe”, ospite della Biennale di Venezia del 1997 ha una estesa attività artistica
 che spazia dalla composizione musicale alla poesia concreta e sonora.
 La presenza di questi artisti è resa possibile dall’ Istituto Italo-Austriaco e da EU Fest
  Japan.
 
 lunedi 28 giugno
 ore 17 Auditorium Eugenio Montale
 SCOPRENDO LA MERICA
 l'identità poetica italoamericana
 con la partecipazione di SANDRA M.
  GILBERT, MARIA MAZZIOTTI GILLAN,
 GEORGE GUIDA E ROBERT VISCUSI
 Un incontro con quattro dei massimi poeti italoamericani che confrontano/scoprono la loro
  identità ibrida, offuscata, a volte nascosta, tornando alle radici di una terra e una cultura
  lontana, forse sconosciuta. Un senso di appartenenza ed alienazione conduce la ricerca
  verso un passato loro/non loro. Una lettura divertente, con una performance irrepetibile
  del poema musicato di Viscusi "On the Most Recent Death of Christopher Columbus".
 ore 21 Teatro della Corte
 LOU REED READING
 Un artista completo, dotato di grande carisma e cultura, una leggenda della musica e non
  solo... Definire Lou Reed è impresa ardua. In questa performance poetica Lou Reed
  presenta uno degli aspetti più interessanti e fondamentali della sua opera artistica, ossia il
  suo rapporto con la parola e la poesia. Anche Lou Reed parteciperà al Festival
  Internazionale di Poesia di Genova in esclusiva, unica data in Europa per un suo reading.
 
 martedi 29 giugno
 ore 17.30 Museo Sant’Agostino
 In occasione dell’ingresso della Polonia in Europa
 Incontro con TADEUSZ ROZEWICZ (Polonia)
 Conduce Pietro Marchesani
 Per la chiusura del Festival, arriva a Genova uno dei più grandi poeti viventi, Tadeusz
  Rozewicz, esponente di quella tradizione poetica polacca che consta di due Premi Nobel
  come Milosz e Szymborska e altri autori come Herbert.
 ore 21 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
 DOTTOR MARKS & MR. NICE
 Performance di HOWARD MARKS
 REDE & SPEECH
 Performance poetica di BLIXA BARGELD
 La prima parte di questa straordinaria serata è dedicata a Howard Marks, un personaggio
  carismatico che ha fatto della sua autobiografia un best-seller mondiale: abbandonata la
  carriera accademica, si dedicò al traffico di hashish col nome di Mr. Nice, diventando una
  vera e propria leggenda...
 A seguire Blixa Bargeld, uno dei musicisti e performer più noti e geniali del panorama
  internazionale, che presenterà uno spettacolo basato sulla parola che diventa suono,
  dedicato a Genova e alla sua lingua.
 
 mercoledi 30 giugno
 ore 19 Cortile Maggiore di Palazzo Ducale
 Incontro poetico con FLAVIO OREGLIO
 Divemntato famoso con il personaggio del poeta catartico a Zelig, Flavio Oreglio è un
  artista a tutto tondo, che spazia dalla canzone alla poesia, con testi intelligenti e mai
  banali.
 Premiazione del concorso LA CITTA’ DEI POETI
 La chiusura è dedicata interamente al Premio “La Città dei Poeti” che, oltre al vincitore del
  2004, sceglierà il poeta laureato assoluto, che sarà premiato dal Sindaco di Genova. Un
  concorso che con oltre 2500 partecipanti nella sola città di Genova ha ribadito il grande
  successo dell’iniziativa e ha sottolineato ancora una volta la passione verso questa forma
  d’espressione e la voglia di raccontarsi dei genovesi. ospite è Attilio Sartori, critico, poeta
  e indimenticato assessore alla cultura della città.
 INIZIATIVE COLLATERALI:
 Mostra
 MAGAZZINO SANGUINETI
 L’universo Sanguineti sarà messo in scena con le suggestioni, immagini, musiche che lo
  costituiscono, saranno esplorate le relazioni che nascono tra l'opera del poeta e le altre
  forme di espressione artistica: la pittura, la musica, il teatro. Sarà possibile incontrare,
  all’interno dei sette ambienti lungo i quali si sviluppa il percorso espositivo, riproduzioni del
  Laborintus II di Luciano Berio o del Trittico del Fieno di Hieronymus Bosch,
  dell’Apocalisse di Enrico Baj o dell’Orlando Furioso di Luca Ronconi, di film/a/to di Ugo
  Nespolo o della casa rotonda di Mario Botta.
 L’idea dell’allestimento, nato dalla ricerca di quattro architetti, Francesco Frassinelli, Marta
  Oddone, Davide Perfetti, Valter Scelsi, si è compiuta grazie alla costante guida dello
  stesso Edoardo Sanguineti e alla cura di Erminio Risso.Attraversando il percorso
  espositivo, il visitatore è continuamente sollecitato da immagini e informazioni che creano
  un labirinto non solo fisico, ma anche mentale, posto in relazione ai modi letterari e poetici
  di Sanguineti, alla materia che lega le sue opere in un intreccio di parole e rimandi. Sono
  contenute due opere composte per l’occasione dal poeta, l’una sonora, l’altra visiva,
  costituite dall’assemblaggio di brani musicali e di sequenze filmiche, da opere di Jean
  Vigo, Luis Bunuel, Orson Welles, Jean Luc Godard e altri.
 PERCORSI POETICI
 I Percorsi Poetici, nati nel 1995 da un’idea dei Viaggiatori nel Tempo e realizzati per il
  Festival di Poesia da Alberto Nocerino e dalla Milonga, rappresentano una valida e
  originale alternativa alle classiche visite guidate, per conoscere Genova attraverso le
  parole e la poesia degli scrittori, dei personaggi che vi hanno vissuto e soggiornato, da
  Byron a Nietzsche, da Marinetti a Montale, da Valéry a Conrad. I Percorsi sono condotti
  da un cicerone letterario – che, naturalmente, fornisce anche i necessari cenni storici ed
  artistici - e da un attore-dicitore.
 PAROLE SULLE ONDE
 POESIE, FIABE E LEGGENDE DA TUTTO IL MONDO
 Durante il Festival, rigorosamente a mezzanotte, ci saranno tre appuntamenti con i
  racconti e le poesie provenienti da culture differenti. In una spiaggia del più noto
  lungomare genovese, poeti e narratori delizieranno con le loro parole il pubblico attorno al
  fuoco, in un’atmosfera fuori dal tempo.
 POESIA E ANIMALI
 Una lettura dedicata al regno animale nel Museo di Storia Naturale, con alcuni tra i più
  importanti poeti italiani contemporanei e un’antologia di poesie sul tema, dall’antichità fino
  ai giorni nostri, tra mammut e balene, tigri e serpenti, insetti e orsi...
 POESIA E FOLLIA
 “Parole dall’anima nuda” – poesia e follìa nel tempo presente
 Uno spettacolo esclusivo di e con Andrea Nicolini a cura di Angelo Guarneri, con
  commento musicale di Gianluca Nicolini e Fabrizio Giudice, sul rapporto tra poesia e
  follìa, con testi originali e di grandi autori come Artaud.
 GEOGRAFIA ALTERNATIVA
 CITTA’ E LINGUE IMMAGINARIE
 Dov’è il limite tra fantasia e realtà, tra città che esistono realmente e quelle frutto
  dell’immaginazione di artisti e scrittori?
 Questa sezione a cura di Paolo Albani e Claudio Pozzani, è dedicata ai luoghi verosimili,
  città vere che sembrano inventate e linguaggi costruiti a tavolino, magari parlati da
  popolazione che non esistono, biografia di grandi uomini o artisti mai vissuti. Paolo Albani,
  curatore per Zanichelli di incredibili volumi e dizionari su questo territorio di confine,
  presenterà una serie di esempi in altrettante performance.
 IL BOSCO CHE PARLA (27 giugno)
 Un’intera giornata dedicata all’infanzia e la scrittura, coinvolgendo la Città dei Bambini, la
  Biblioteca Internazionale De Amicis e la Ferrovia Genova-Casella.
 A Sardorella, fermata intermedia della storica linea ferroviaria locale, c’è un bosco che
  prenderà vita con racconti, animazioni e la presenza di alcuni importanti autori per
  l’infanzia.
 WIKIPEDIA, L'ENCICLOPEDIA UNIVERSALE
 L'UNIVERSO DEL BLOG. LA PAROLA SENZA CONFINI. (26/27 giugno)
 Un incontro per fare il punto sul fenomeno del “blog”, tra il notiziario e il diario intimo, tra il
  forum e la lettera, chiamando a raccolta i creatori di blog più interessanti e seguiti, con la
  partecipazione di esperti e personaggi storici.
 La “Wikipedia” è un’interessante progetto di enciclopedia universale, esistente in tutto il
  mondo in lingue differenti, dove chiunque può proporre la definizione di una data parola o
  la scheda su un personaggio. Ci saranno alcuni degli ideatori dell’iniziativa e scrittori che
  si confronteranno su vari temi e sul futuro della cultura.
 VIDEOPOESIA
 Una striscia quotidiana presenterà gli artisti italiani più interessanti che operano tra poesia
  e immagine.
 VIAGGIO NEL TEMPO
 Grazie all’Archivio Vocale Poetico della Casa Internazionale di Poesia sita a palazzo
  Ducale, Prévert, Artaud, Montale, Ungaretti, Marinetti, Céline, Joyce, Palazzeschi, Celan,
  Kerouac, Ginsberg, Valéry e molti altri leggeranno le proprie opere in luoghi caratteristici
  della città. Ci saranno appuntamenti quotidiani con i più grandi autori del Novecento
  attraverso la loro voce originale e la traduzione delle loro opere lette non solo da attori e
  attrici ma anche da personaggi della cultura e della vita quotidiana di Genova e della
  Liguria.
 |  
 
        
          |  | ©1995-2005 - circolo viaggiatori del tempo |  |  |  |  |  |  
 pozzani.org 
 Il Festival Archivio
 2005 2004 2003 2002 2001 2000 genovantanove genovantotto genovantasette genovantasei genovantacinque Informazioni
 
        |